Home Trainers 2018 - Qual’è il rullo giusto per te?
Con un rullo potrai sempre allenarti sulla tua bicicletta, indipendentemente dalle condizioni metereologiche. Esistono rulli che permettono di interagire online con e contro altri ciclisti e altri invece più semplici. Ma quale modello è adatto a te? Qui di seguito descriviamo brevemente le varie differenze tra i diversi rulli.
Per prima cosa non ti fissare sui prezzi dei rulli. Un home trainer più costoso non è necessariamente migliore o più adatto.
Cosa vuoi fare con un rullo?
Per capire quale rullo risponde meglio alle tue esigenze, dovresti principalmente chiederti a cosa ti serve.
Per esempio devi sapere che non tutti i rulli sono compatibili con il famosissimo Zwift. Vuoi sapere subito con quali rulli puoi usare Zwift? Per te abbiamo già elencato i rulli Zwift.
Quale tipo di freno ha un rullo?
Le differenze tra i rulli riguardano il tipo di freno e se sono interattivi. Prima diamo un’occhiata ai tipi di freno e a cosa possono offrirti.
Il freno è il componente più importante di un rullo. È proprio il freno infatti a fornire la resistenza con la quale sarà possibile rendere più o meno pesante il tuo allenamento. E quanto più forte il freno tanto più realistica sarà la percentuale di pendenza mostrata.
Vuoi usare il rullo per allenamenti a intervalli o sprint? In quel caso meglio optare per la più alta potenza massima.
Vuoi allenarti principalmente in salita? In quel caso hai bisogno di un rullo con un freno potente, in grado di fornirti un’alta resistenza a bassa velocità. Per chiarire la differenza abbiamo messo a confronto qui sopra il Tacx Vortex Smart e il Tacx Bushido Smart.
I tre sistemi frenanti più usati
- Freno idraulico
- Freno magnetico
- Freno elettrico
Freno idraulico
Un freno idraulico è molto silenzioso e riproduce in maniera molto naturale le pedalate. Ideale dunque se non vuoi disturbare né i vicini né tantomeno il resto della casa. La forza frenante è fornita da un volano che ruota in un liquido.
La forza frenante si espande in modo esponenziale mentre il volano ruota più velocemente. Quindi più vai veloce, più alta sarà la resistenza. Di conseguenza, la resistenza a bassa velocità è generalmente anche un po’ più bassa. Ma la resistenza massima è comunque sempre più alta rispetto a un freno magnetico.
Un freno idraulico non ha bisogno di corrente. Può dunque essere usato ovunque. Poiché molto silenzioso, questo tipo di freno è ideale se hai una casa piuttosto rumorosa o se preferisci allenarti in maniera silenziosa.
Elite soprattutto è noto per la sua vasta gamma di rulli con freno idraulico.
Rulli con freno idraulico
Freno magnetico
Il freno magnetico è un sistema frenante semplice. Così come quello idraulico, questo freno dà più resistenza quando pedali più velocemente, ma potrai regolarla manualmente o automaticamente al livello che più preferisci.
Anche il freno magnetico non ha bisogno di corrente ed è particolarmente adatto per allenamenti semplici. Pensa ad esempio alle fasi di riscaldamento e raffreddamento .
Un freno magnetico è anche molto adatto se ti vuoi allenare in blocchi di tempo specifici sulla frequenza cardiaca o sulla potenza. Per i rulli con freno magnetico vale la regola che più è potente il freno meglio potrai allenarti a bassa velocità.
Rulli con freno magnetico
Freno elettrico
Il freno elettrico è il più avanzato per un rullo. La frenata avviene per mezzo di un campo magnetico che genera resistenza. Per questo tipo di freno hai quindi quasi sempre bisogno di corrente elettrica. I rulli più potenti con freno elettrico possono addirittura arrivare a simulare le salite fino al 20%.
Il vantaggio di un freno elettrico è che può essere controllato con un software. Ciò ti permetterà di simulare una salita virtuale automaticamente. E anche qui vale la stessa cosa: più potente il freno elettrico, più alta la percentuale di salita che potrà essere simulata.
Rulli con freno elettrico
Rullo Direct Drive o con freno?
Oltre alla differenza tra i tipi di freno potrai scegliere tra 3 tipi diversi di rullo. Il primo è un rullo parabolico libero. Questo viene utilizzato principalmente per il raffreddamento ed è anche il più semplice rullo che esiste.
Un altro tipo è con freno. In questo caso la ruota posteriore sta su un rullo che gestisce tutta la resistenza. Lo svantaggio è che avrai la necessità di un copertoncino. Il vantaggio è che questo rullo è relativamente economico, considerando i prezzi dell’ultima categoria, i rulli direct drive.
I rulli direct drive sono in assoluto il meglio del meglio. Spesso possono simulare un’alta percentuale di pendenza. Questo è dovuto al fatto che dietro la bicicletta poggia direttamente sul rullo. La catena sarà sulla cassetta che si trova sul rullo direct drive.
Proprio per questo motivo il rullo direct drive è il più realistico. Lo svantaggio è che sono spesso pesanti e quindi piuttosto difficili da trasportare, a differenza degli altri tipi.
I rulli interattivi rendono l’allenamento divertente!
Adesso che conosciamo le differenze tra i sistemi frenanti e il tipo di rulli, arriviamo all’ultima scelta, e forse anche la più importante. Vuoi un rullo interattivo oppure no? Perché andare in bicicletta al chiuso, sul rullo, è molto più noioso che andare su strada, vero?
Opti per un rullo interattivo o un rullo smart? Allora andare in bicicletta al chiuso diventerà molto divertente con, ad esempio Zwift. Oltre a Zwift molti produttori hanno sviluppato anche dei software propri.
Con Zwift, ma anche con gli altri software, potrai creare e rifinire allenamenti specifici. Con alcuni pacchetti software hai anche la possibilità di fare video di tratte classiche o di salite popolari. E poiché i rulli interattivi regolano la percentuale di pendenza, sembra davvero tu stia realmente andando in bici.
Un rullo interattivo è dunque particolarmente adatto per chi vede l’allenamento non solo come un dovere da compiere.
Che altro ti serve per un rullo?
A seconda del rullo che scegli, puoi utilizzare uno o più accessori. Alcuni sensori, come ad esempio i sensori, sono necessari per seguire la frequenza cardiaca. Un rullo non interattivo più economico ad esempio, può anche essere reso interattivo se si prende un sensore di velocità e di cadenza.
Vorresti che il tuo rullo fosse un po’ meno rumoroso in casa? Un tappetino da allenamento sarebbe una buona opzione.
Copertoncino da allenamento per il silenzio
Un copertoncino da allenamento è essenziale con i rulli che vedono la ruota posteriore poggiata su un rullo. L’attrito tra il copertone e il rullo genera molto calore. Per un copertoncino normale in gomma significa sopportare tanto, per questo si consuma velocemente.
L’uso di un copertoncino da allenamento riduce lo slittamento del copertoncino stesso, diminuisce il rischio di usura e di surriscaldamento. È inoltre anche più silenzioso. Raccomandiamo sempre di usare uno speciale copertoncino da allenamento.
Diversi marchi di rulli
Al momento nel nostro assortimento ospitiamo 4 marchi. In primis il nostro Tacx olandese. Poi anche Elite, Wahoo e da poco anche CycleOps.
Ciascun marchio ha i propri modelli di punta. Qui li abbiamo elencati per te.
Rulli Tacx
I rulli Tacx sono già da anni i rulli più popolari nei Paesi Bassi. Ma il marchio è molto amato anche da molti ciclisti professionisti. Tacx dispone di rulli liberi, rulli di base e naturalmente anche di rulli interattivi e direct drive.
Poiché la gamma Tacx è molto ampia, abbiamo riportato i rulli Tacx nella nostra guida all’acquisto dei rulli Tacx. Così potrai decidere tu stesso quale modello soddisfa meglio le tue esigenze.
Rulli Elite
Anche l’italiana Elite produce da anni rulli per l’allenamento. Spicca il design di alcuni modelli, tra cui l’Elite Direto. Ma è chiaro, Italiani e design vanno bene insieme. Così come Elite, anche Tacx vanta un assortimento molto ampio.
Rulli Wahoo
I rulli Wahoo sono molto richiesti. Nel nostro assortimento disponiamo di due modelli diversi. Prima di tutto il rullo direct drive Wahoo: il Wahoo Kickr Powertrainer.
Abbiamo anche il modello top, il Wahoo Kickr Snap, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Rulli CycleOps
I rulli CyclOps fietstrainers sono una novità nei Paesi Bassi. Negli Stati Uniti però, questo marchio è leader di mercato già da diversi anni, e sappiamo anche perché. Una buona gamma di diversi tipi di rullo e anche a prezzi convenienti!
Guida all’acquisto - conclusione
C’è molto da scegliere se sei alla ricerca di un rullo per l’allenamento. L’importante è determinare in anticipo cosa vuoi fare con il rullo. Vuoi più intrattenimento o feedback dai dati più importanti del tuo allenamento? Allora un rullo intelligente è sicuramente la scelta migliore .
Tra i rulli intelligenti potrai optare per un freno più o meno potente. Più potente il freno, più realistica la percentuale di pendenza. Ma questo lo paghi.
Riscaldamento o raffreddamento? Opta per un rullo libero o un rullo classico. A proposito, non dimenticare che tutti i rulli, anche i migliori rulli smart, funzionano anche senza software, e quindi anche adatti per il riscaldamento e il raffreddamento.
Jeffrey Hage
Messaggi rilevanti
Le migliori mountain bike del 2023 [guida all'acquisto]
4 Agosto 2023In quanto appassionato di mountain bike, è naturale che si voglia trovare la bicicletta perfetta per le proprie ...
Copertoncini MTB per ogni tipo di terreno - Di quale tipo hai bisogno? [Guida all'Acquisto]
22 Settembre 2022Che tu attraversi i boschi per puro divertimento o per una gara, un buon copertoncino da mountain bike può fare la ...
Guida di Selezione Garmin Edge - Quale Garmin Edge dovrei acquistare?
18 Agosto 2022La navigazione per bici e i ciclocomputer sono diventati una parte ordinaria dell’attrezzatura per i ciclisti di MTB, ...